La motivazione alla pratica sportiva negli atleti disabili

La motivazione alla pratica sportiva negli atleti disabili

La motivazione è l’insieme delle idee che ci spingono ad agire,che sono in relazione a diversi obiettivi e interessi e che sono guidati da processi cognitivi ed emotivi,secondo questa concezione, ogni atto che viene compiuto senza motivazioni rischia di fallire.

La motivazione svolge fondamentalmente due funzioni: attivare e orientare comportamenti specifici.

Nel primo caso si fa riferimento alla componente energetica di attivazione della motivazione.

Nel secondo caso si fa riferimento alla componente direzionale di orientamento.

È possibile fare una prima distinzione tra motivazioni biologiche, innate, che fanno riferimento a elementi fisiologici, ed elementi motivazionali di tipo psicologico-cognitivo, il cui dispiegamento è avvenuto durante l’esperienza.

Il meccanismo motivazionale si esplica come continuo interagire di questi due elementi. Un’altra distinzione fondamentale avviene attraverso il concetto di motivazione intrinseca, o motivo, non sempre o pienamente consapevole alla coscienza del soggetto, e motivazione estrinseca, quella che il soggetto dichiara verbalmente.

La motivazione è un concetto molto ampio che viene suddiviso in tre filoni principali: la motivazione estrinseca, la motivazione intrinseca e l’orientamento motivazionale.

La motivazione estrinseca

La motivazione estrinseca avviene quando una persona si impegna in un’attività per scopi che sono estrinseci all’attività stessa, quali, ad esempio, ricevere lodi, riconoscimenti o per evitare situazioni spiacevoli, quali un castigo o una brutta figura.

La motivazione intrinseca

La motivazione intrinseca, al contrario, avviene quando una persona si impegna in un’attività perché la trova stimolante e gratificante di per se stessa, e prova soddisfazione nel sentirsi sempre più competente.

La motivazione intrinseca è basata sulla curiosità, che viene attivata quando un individuo incontra caratteristiche ambientali strane, sorprendenti, nuove; in tale situazione la persona sperimenta incertezza, conflitto concettuale e sente il bisogno di esplorare l’ambiente alla ricerca di nuove informazioni e soluzioni. Importante per la motivazione intrinseca è, inoltre, la padronanza, cioè il bisogno di sentirsi sempre più competenti (come sopra accennato).

Secondo la “multifaceted theory of intrinsic motivation” è possibile distinguere 16 desideri fondamentali che stanno alla base della motivazione intrinseca.

Partendo dalla considerazione che ognuno dei 16 desideri di base è indipendente, e che la soddisfazione di ciascuno dei desideri produce un sentimento intrinseco di gioia si può ipotizzare che ogni persona abbia una diversa attribuzione di priorità in base al contesto sociale, ai valori di riferimento e alle esperienze personali passate.

L’orientamento motivazionale

L’orientamento motivazionale, infine, sta a sottolineare l’evolversi degli studi: dal termine “motivazione” si è giunti a valutare “orientamento motivazionale” come più appropriato, in quanto, secondo l’approccio cognitivista, una persona costruisce attivamente il suo orientamento motivazionale. Ciò avviene grazie alla rappresentazione degli obiettivi che la persona stesso vuole raggiungere o evitare; percepisce i propri mezzi e limiti, attraverso la stima di sé, e l’attribuzione casuale, cioè attribuire i propri successi/insuccessi a cause interne/esterne, stabili/instabili, controllabili/incontrollabili (dove per interne-stabili-controllabili si intendono abilità-impegno-uso di strategie appropriate; per esterne-instabili-incontrollabili si intendono fortuna-malessere temporaneo-attività troppo difficile-pregiudizi altrui).

Le teorie

Numerose teorie trattano l’argomento della motivazione( ad esempio la teoria di Maslow, di Alderfer, di Herzberg,ecc.) mettendo l’accento su componenti diverse ed approfondendo aspetti diversi del complesso costrutto di motivazione.

La teoria pulsionale biologica

Alla base di questa teoria è il concetto di bisogno, da cui derivano necessità fisiologiche.Il bisogno è interpretato dall’organismo esclusivamente in chiave deprivazionale, ossia scatta quando non è soddisfatto.

La teoria pulsionale spiega allora le variazioni della motivazione secondo un modello circolare delle seguenti fasi: stato di bisogno, soddisfazione, latenza, stato di bisogno e così via. La motivazione è qui intesa come un meccanismo omeostatico, ossia come un processo psichico di tipo automatico che influenza la condotta per spingere verso un determinato oggetto. La teoria pulsionale biologica è adottata come piattaforma concettuale per tutte le motivazioni di tipo primario e fisiologico.

La piramide dei Bisogni di Maslow

3958975_orig-2

Una teoria che incentra il costrutto di motivazione come base dello sviluppo individuale è la piramide dei bisogni fondamentali di Maslow, che identifica cinque fasi di crescita, successive e consecutive, tutte incentrate su bisogni, dal più semplice (legato all’aspetto fisiologico) al più complesso (legato all’autorealizzazione):

  1. Bisogni fisiologici, la prima motivazione sviluppata, legati agli stati fisici necessari per vivere ed evitare il disagio (idratazione, alimentazione, defecazione, igiene)
  2. Bisogni di sicurezza, si manifestano solo dopo aver soddisfatto i bisogni fisiologici, e constano della ricerca di contatto e protezione.
  3. Bisogni di appartenenza, desiderio di far parte di un’estesa unità sociale (famiglia, gruppo amicale), che nasce solo dopo aver soddisfatto i bisogni di sicurezza.
  4. Bisogni di stima, esigenza di avere dai partner dell’interazione un riscontro sul proprio apporto e sul proprio contributo, si attiva solo dopo aver soddisfatto i bisogni interpersonali.
  5. Bisogni di autorealizzazione, bisogno di superare i propri limiti e collocarsi entro una prospettiva super-individuale, essere partecipe col mondo.

Un bisogno insoddisfatto, concentra le energie motivazionali entro condotte atte a soddisfare quel bisogno, non accedendo ai bisogni superiori nella scala.

La teoria di Maslow e la teoria x e y di McGregor vengono spesso utilizzate per dimostrare come, ad alti livelli gerarchici, l’approvazione, il rispetto e il senso di appartenenza siano motivatori più forti del denaro.

Le motivazioni cognitive e secondarie

Questo secondo livello delle motivazioni riguarda gli aspetti che muovono il comportamento umano verso condotte di tipo sociale, e, dal punto di vista dello studio, vengono spesso ricondotte a variabili di tipo cognitivo-affettivo.

David McClelland identifica 3 motivazioni fondamentali:

  • Il bisogno del successo (o della riuscita) rispecchia il desiderio di successo e la paura per il fallimento.
  • Il bisogno di appartenenza combina i desideri di protezione e socialità con la paura per il rifiuto da parte di altri.
  • Il bisogno di potere riflette i desideri di dominio e il timore di dipendenza.

I motivi impliciti che spingono all’azione, sono originati dagli incentivi esterni che attivano specifiche reazioni emotive. Successivamente, con l’apprendimento , si sviluppa uno schema cognitivo che organizza queste reazioni emotive in categorie positive e negative, delineando così gli stimoli da ricercare e quelli da allontanare. Con l’esperienza e l’apprendimento, un numero sempre maggiore di situazioni si associa a questi forti incentivi, consolidando il motivo e trasformandolo in motivazione esplicita.

La teoria dei bisogni di base elaborata da McClelland ha posto una pietra miliare per lo studio delle determinanti cognitive della motivazione.

Molti altri autori hanno sviluppato contributi significativi nell’ambito della motivazione, concentrandosi sia sul versante teorico di identificazione delle proprietà, sia sul versante pragmatico di definizione operativa delle variabili motivazionali

  • La toeria aspettativa-valenza (Atkinson,), nelle sue diverse formulazioni, lega la motivazione sia all’aspettativa sul verificarsi di determinati risultati, sia all’attrattiva di tali esiti. Ciò che differenzia i vari modelli è il tipo di motivazioni a cui si applica la teoria: per Atkinson (riproponendo la teoria dei bisogni di base di Mclelland) la motivazione al successo, per Ajzen e Fishbein la norma soggettiva, per Vroom la convinzione che il comportamento sia realizzabile con l’impegno.
  • Le teorie incentrate sugli obiettivi consapevoli. La capacità di porsi obiettivi stimolanti e valutare su di essi le proprie prestazioni rappresenta uno dei meccanismi motivazionali principali. La motivazione espressa mediante il perseguimento di standard stimolanti è stata confermata nell’ambito della ricerca sulla scelta degli obiettivi (teoria del goal setting )

 

Autore:  Dott. Antonio Marfelli